RAPPORTO GENITORI-FIGLI

La fede vista dai giovani: un panorama in evoluzione

Lo sguardo dei giovani sul rapporto dei loro coetanei con la fede e la spiritualità restituisce un panorama caratterizzato da una pluralità di posizioni, dove coabitano ateismo, ricerca e credenza convinta. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2018

Tessere la solidarietà, tra legami fragili e differenze sociali

Esistono quattro legami fondamentali che uniscono tra loro le persone, assicurando la protezione e il riconoscimento di cui ognuno ha bisogno. Oggi, però, si sperimenta la loro fragilità e una ineguale articolazione: tutto ciò… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2018

La famiglia oltre gli stereotipi

I legami familiari si situano all’incrocio tra la corporeità e la cultura, tra patto coniugale e filiazione. È possibile dare una definizione univoca di famiglia, oggi? Il termine “famiglia” si può applicare solo a quelle… [Leggi]

Sempre figli, anche dopo la separazione. Sulla legge per l’affidamento condiviso

Nel 2006 una nuova legge cambia le modalità sull’affidamento dei figli dopo la separazione dei genitori, introducendo l’importante concetto di “affidamento condiviso”. In che cosa consistono i cambiamenti rispetto alla normativa… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2013

Educazione e famiglia: dalla delega alla responsabilità

Sono soprattutto le famiglie a risentire della crescente difficoltà di trasmettere i valori-base dell’esistenza alle nuove generazioni e a rimanere disorientate. È importante allora precisare il significato e gli obiettivi del… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2007

Divorzio e convivenza in Gran Bretagna - Quale futuro per la famiglia?

Negli ultimi trent'anni, il divorzio e le convivenze, ampiamente diffusi, hammo profondamente trasformato la famiglia in Gran Bretagna, evidenziando una perdita di valore dell'istituto matrimoniale. L'A. analizza cause e… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2000
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza