PRESCRIZIONE DELLA PENA

La pena inefficace : Alle radici della crisi di credibilità dell’apparato giudiziario

Nel nostro Paese la pena non è né pronta, né certa, né necessaria; è dunque inefficace, essendo priva di quelle caratteristiche ritenute indispensabili dalla migliore dottrina giuridica — sin dalla lezione di Cesare Beccaria — in… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2008

Indulto 2006 : Una ragionevole speranza per una ragionata clemenza

Facendosi carico del drammatico sovraffollamento carcerario, il Parlamento ha deliberato un indulto che ha lasciato l'opinione pubblica perplessa, quando non ostile. Il decongestionamento delle carceri crea alcune condizioni… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2007

L' « indultino » : una legge deludente

Sollecitato da Giovanni Paolo II e motivato dal disumano sovraffollamento di molte carceri, il progetto di un « provvedimento di clemenza » per i detenuti ha avuto un iter tormentato, in cui la classe politica ha dimostrato una… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2003

Messaggio di Giovanni Paolo II per il Giubileo nelle Carceri

Nel messaggio inviato ai carcerati, ai responsabili dell’amministrazione penitenziaria e ai governanti per la giornata del Giubileo nelle Carceri (9 luglio 2000), il Papa auspica che il carcere si trasformi in un luogo di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

Messaggio di Giovanni Paolo II per il Giubileo nelle Carceri

Nel messaggio inviato ai carcerati, ai responsabili dell'amministrazione penitenziaria e ai governanti per la giornata del Giubileo nelle Carceri (9 luglio 2000), il Papa auspica che il carcere si trasformi in un luogo di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

« Tangentopoli » tra diritto e moralità

Dopo aver precisato le forme di finanziamento di cui i partiti beneficiano in virtù della legge n. 195-1974 l'articolo descrive e denuncia la degenerazione dei partiti che, ispirandosi a una cultura del favore e del « comparaggio… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1992
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza