Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
POSTMODERNITA
Intelligenti digitali. Restare umani nella transizione tecnologica
Susy Zanardo
L’ambiente digitale in cui siamo immersi modifica i nostri processi mentali, tanto che si può parlare di un salto evolutivo dell’intelligenza umana. Questi nuovi strumenti offrono potenzialità ma…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2020
Tags:
ETICA
;
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
;
INTERNET
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
POSTMODERNITA
;
PSICOLOGIA
;
TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE
LEGGI
Chiesa italiana: una transizione senza garanzie
Giancarlo ZIZOLA
Numerosi segnali indicano un disagio profondo della Chiesa italiana, in un Paese che sta rapidamente perdendo la propria appartenenza esistenziale alla fede cristiana. La recente riflessione del card. Bagnasco identifica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2011
Tags:
Chiesa cattolica
;
CONCILIO VATICANO II
;
POSTMODERNITA
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Lavoro e identità sociale : Una ricerca sugli adulti giovani
Fabio LO VERDE
Il mondo del lavoro subisce continue e profonde mutazioni, acquisendo una sempre maggiore flessibilità, frammentazione, individualizzazione. Questo articolo presenta una ricerca volta ad analizzare l'incidenza di questi…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2006
Tags:
Adulti
;
Giovani
;
IDENTITA PROFESSIONALE
;
LAVORO
;
MODERNITA
;
POSTMODERNITA
;
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
LEGGI
Dante e la società contemporanea - Riflessioni in margine al successo di una recente iniziativa
Giovanni GASPARINI
Lo « sviluppo » economico e la rivoluzione scientifica non hanno eliminato tensioni e conflitti sociali. Anzi, insieme a innegabili vantaggi, hanno introdotto fattori di fragilità e incertezza. In questo contesto emergono valori…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2003
Tags:
DANTE
;
POSTMODERNITA
;
SOCIOLOGIA
;
VALORE SPIRITUALE
;
VITA QUOTIDIANA
LEGGI
Lo scenario post-moderno e la New Age: una chiave interpretativa
Marco ORSI
Per interpretare il fenomeno della New Age è utile la categoria filosofico-sociologica della « società riflessiva »: la crisi dell'apparato tecnologico-scientifico e la presa di coscienza dei limiti insiti nell'esistenza, hanno…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2000
Tags:
CRISI SOCIALE
;
NEW AGE
;
POSTMODERNITA
;
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
LEGGI
L'esperienza dei limiti e l'epoca post-moderna
Marco ORSI
La transizione alla post-modernità implica un diverso modo di esperienza del limite, fenomeno che investe la globalità dell'esistenza, ma è meglio rilevabile in tre ambiti : visione dell'universo, processo di sviluppo, esperienza…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1996
Tags:
Arendt, Hannah
;
POSTMODERNITA
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
LEGGI
La nuova cultura giovanile - Una sfida per la fede?
Giorgio CAMPANINI
La nuova cultura giovanile si colloca all'interno della cultura contemporanea, definibile come postmoderna e i cui tratti sono : il venir meno di punti di unificazione, e quindi frammentazione, emergenza delle individualità,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1995
Tags:
Giovani
;
PASTORALE GIOVANILE
;
POSTMODERNITA
;
RAPPORTO FEDE-CULTURA
LEGGI
Cittadinanza e società postmoderna - E' ancora attuale l'idea di bene comune?
Ivo COLOZZI
La ripresa del tema del « bene comune » (nucleo comune di valori e interessi della collettività con cui armonizzare interessi di singoli e gruppi) è resa problematica sia dal carattere multiculturale e multietnico della odierna…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1995
Tags:
BENE COMUNE
;
DIRITTI CIVICI
;
DIRITTI SOCIALI
;
ETICA SOCIALE
;
POSTMODERNITA
LEGGI
La condizione « postmoderna »: una sfida per la cultura cristiana
Italo VACCARINI
La crisi della modernità nella società occidentale, intesa come crisi dei valori e declino delle agenzie di socializzazione, sfocia nella condizione « postmoderna ». Questa è caratterizzata dalla egemonia ideologica dell' «…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1990
Tags:
CAMBIAMENTO SOCIALE
;
CULTURA CRISTIANA
;
Giovani
;
INDIVIDUALISMO
;
MODERNITA
;
POSTMODERNITA
;
RAPPORTO CHIESA-MONDO
;
SOCIETÀ OCCIDENTALE
LEGGI
Marginalità e provvisorietà nella società americana
Thomas M. GANNON
L'esperienza della marginalità. La ricerca di legittimità. La società provvisoria. Dove sta il futuro?
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1971
Tags:
CAMBIAMENTO SOCIALE
;
INNOVAZIONE
;
POSTMODERNITA
;
STATI UNITI
LEGGI
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login