PARTECIPAZIONE SOCIALE

La marcia mondiale per la pace

La massiccia partecipazione alle manifestazioni per la pace del 15 febbraio, il fatto che i cortei abbiano varcato i confini occidentali, l'impatto simbolico e mediatico dell'evento, inducono ad alcune riflessioni di carattere… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2003

Il Sessantotto al futuro

In risposta a un'editoriale de La Civiltà Cattolica sul Sessantotto, l'A. propone una sua interpretazione di quell'esperienza : ne evidenzia la progettualità; ne riconosce alcuni errori, negando però ogni parentela col terrorismo… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998

Soggetti sociali e programmazione democratica

La valorizzazione dei « soggetti sociali » nella Costituzione. Gli anni della « programmazione » e della « partecipazione ». La concezione pluralistica e quella partecipativa degli anni Sessanta. La crisi degli anni Settanta. La… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1987

Una cultura della partecipazione per la promozione umana degli alunni - Nota pastorale della CEI sulle elezioni nella scuola

Per una « cultura della partecipazione ». Criteri fondamentali per la partecipazione scolastica. Rifiuto delle cosiddette « liste uniche ». Chiarezza nella distinzione degli ambiti. Un programma insieme ideale e concreto.… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1984

Politiche per la tutela dell'ambiente ed educazione ecologica

Le strategie per una politica di tutela dell'ambiente. Politiche ambientali e prospettive economiche del sistema tecnico di produzione. Tutela dell'ambiente e processo decisionale. Partecipazione democratica e problemi ecologici.… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1981

Partecipazione sociale e problemi della transizione - Parte II

La prima parte di questo studio è stata pubblicata in « Aggiornamenti Sociali », (dicembre) 1978, pp. 755-771, rubr. 152. Le aree di innovazione nelle forme di partecipazione socio-culturale. Le conseguenze dello sviluppo di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1979

Partecipazione sociale e problemi della transizione - Parte I

Relazione dal titolo « La crescita dell'uomo nella società industriale : la partecipazione nelle società di capitalismo organizzato » tenuta al 48 corso di aggiornamento culturale dell'Università Cattolica (Milano, 3-8 settembre… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1978

Socialità e libertà: accostamento ai problemi di una società democratica

Atteggiamenti unilaterali di fronte ai problemi della società. Nuovi orientamenti verso un accostamento di sintesi umanistica. Un superamento voluto dai fatti. Le tendenze umanistiche contemporanee. Alcune linee direttive per… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1957
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza