NON VIOLENZA

Don Primo Mazzolari, la guerra e la pace - Tu non uccidere, cinquant'anni dopo

Tu non uccidere, pubblicato nell'aprile 1955, condensa i punti principali della riflessione di Mazzolari sulla guerra: il suo pacifismo radicale, maturato dalla considerazione dei guasti delle guerre mondiali e dei rischi di… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2005

Conflitto sociale, diritti umani e nonviolenza

Il conflitto sociale si configura sempre più come ricerca di allargamento dei diritti di accesso alle risorse, perciò il terreno dei nuovi scontri sociali diventa sempre più quello dei deficit di dignità umana. In questa linea il… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1993

Liberazione: una dottrina, un processo storico, una teologia

Lettura dell'Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede operando un confronto anche con il gruppo dei più noti teologi della liberazione latinoamericani [Leggi]
Fascicolo:novembre 1986

La sfida della pace: la promessa di Dio e la nostra risposta - Lettera pastorale (II)

La promozione della pace : proposte e politiche. Misure specifiche per ridurre il pericolo della guerra. Formare un mondo pacifico. L'ordine mondiale nell'insegnamento cattolico. Le superpotenze in un mondo disordinato.… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1983

La sfida della pace: la promessa di Dio e la nostra risposta - Lettera pastorale (I)

Lettera pastorale sul tema della guerra e della pace a cura dell'Episcopato degli Stati Uniti approvata, dopo ampio dibattito aperto sia all'opinione pubblica che alla comunità cristiana, con 238 voti favorevoli e 9 contrari, il… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1983

Pace, guerra, difesa non-violenta

Spessore della pace cristiana. I nomi e le vie della pace. Rilettura teologica della non-violenza. Punti cruciali. La difesa sociale. Guerra : una mentalità completamente nuova. Quale sicurezza, quale difesa, quale disarmo [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1983

Mounier e i mezzi di lotta politica

Gli anni '30 e la coscienza della crisi della civiltà. L'ambito della riflessione di Mounier sui mezzi di lotta politica. Personalismo e dottrina dell'azione. Mounier e Gandhi. Conclusioni [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1981

La non-violenza nel pensiero della Chiesa

L'Antico Testamento. Il Vangelo. I primi secoli cristiani. La tradizione della Chiesa dal IV al XVIII secolo. Dal secolo XVIII ai giorni nostri [Leggi]
Fascicolo:luglio 1955
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza