IUGOSLAVIA

Slovenia : in Europa a pieno titolo

Raggiunta l'indipendenza per la prima volta nella storia nel 1992, il 1° maggio 2004 la Slovenia è entrata a far parte dell'Unione Europea e sta consolidando la propria democrazia e il proprio sviluppo economico. Anche la Chiesa,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

Il Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per la ex Iugoslavia

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha istituito nel 1993 uno speciale Tribunale penale internazionale, Tpi, competente a giudicare i crimini commessi nel corso del conflitto nell'ex Jugoslavia. Pur potendosi sollevare obiezioni… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1996

La minoranza italiana in Istria fra regionalismo e pressioni nazionalistiche

Con l'esodo del dopoguerra la comunità italiana in Istria diventa piccola minoranza con debole autocoscienza. Dissoltasi la Iugoslavia comunista, essa ha un rilancio di vitalità e di autonomia organizzativa, nelle Comunità… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1995

La pace etnica nei Balcani - Rassegna di un Convegno

Il Convegno, organizzato in una prospettiva interdisciplinare e di dialogo tra esperti di diverse nazionalità, ha affrontato il problema dei rapporti etnici conflittuali nell'area della ex Iugoslavia e delle vie per riportarvi la… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1995

Agonia della Bosnia e responsabilità occidentale

Della guerra che sta distruggendo la Bosnia come entità politica e la sua popolazione, responsabile principale è la Serbia, con connivenze di interessati circoli internazionali. Di fronte all'impotenza dell'ONU, incapace di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993

Violazione dei diritti umani nella ex Iugoslavia

Sintesi del rapporto redatto dalla commissione d'inchiesta incaricata dall'ONU di indagare sullo stato dei diritti umani nei territori dell'ex Iugoslavia [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

Dossier su Chiesa e guerra in Bosnia-Erzegovina

Sulla guerra in Bosnia-Erzegovina la Chiesa si è più volte pronunciata nella prospettiva etico-politica che le è propria. Sono qui raccolti una serie di interventi di Giovanni Paolo II, di rappresentanti della Santa Sede,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993

Guerra in Bosnia-Erzegovina e comunità internazionale

La crisi politica della Bosnia-Erzegovina, determinata dal passaggio all'indipendenza, voluta dalle componenti musulmana e croata, ma avversata da quella serba nella linea ideologico-politica del panserbismo tesa alla costruzione… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993

Diplomazia europea e conflitto in Croazia

Di fronte alla guerra di conquista scatenata contro la Croazia dalla dirigenza politico-militare di Belgrado, le iniziative diplomatiche della Comunità Europea sono state tiepide e inefficaci. Sulla questione essenziale del… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1992

Origini e prospettive della crisi iugoslava

Tra le cause della drammatica crisi della Iugoslavia è la sua composizione plurinazionale, ridotta a unità statuale prima nella forma monarchica accentrata e poi in quella federativa decentrata della repubblica socialista, ma mai… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1991
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza