INFORMATICA

Tecnologie didattiche a scuola, oltre i luoghi comuni

Non basta la presenza di tecnologie didattiche aggiornate per migliorare l’insegnamento. Per sfruttarne al meglio le potenzialità occorre comprendere che uso ne fanno gli insegnanti e attuare percorsi formativi adeguatI [Leggi]

Vita e diritto tra genetica e informatica

Rodotà S., «La vita e le regole. Tra diritto e non diritto» [Leggi]
Fascicolo:maggio 2007

Abitare la « società in rete »

La diffusione pervasiva di Internet e delle tecnologie telematiche sembra condurre l'intera società a organizzarsi in una forma reticolare che corrisponde a quella propria delle novità tecnologiche. Questa è la posizione del… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2004

Didattica e nuove tecnologie

La rapida diffusione delle nuove tecnologie informatiche obbliga a ripensare strumenti e processi formativi. L'A. illustra i contenuti del progetto legislativo elaborato su questo argomento dal Ministero della Pubblica… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1999

Una ricerca sul giornale elettronico - Verso un nuovo statuto dell'informazione

Un'indagine dell'Osservatorio sulla Comunicazione dell'Università Cattolica ha analizzato 40 quotidiani presenti sulla rete Internet. Dopo un sintetico esame delle potenzialità e dei rischi del giornalismo on-line, si espongono i… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1998

Le nuove tecnologie della comunicazione nel dibattito attuale

I sistemi di comunicazione trasformati dalle nuove tecnologie informatiche, se migliorano la qualità della vita, inducono anche pesanti condizionamenti a carico dell'intera società. Occorre un progetto politico di vasto respiro… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1997

Giustizia e informatica

Pubblici poteri e informatica. Informatica per la giustizia. Sistemi elettronici di rilievo giudiziario operanti in Italia [Leggi]
Fascicolo:novembre 1974

Potere, economia, tecnologia nella grande impresa

Testo elaborato di una esposizione fatta dal prof. Ferdinando di Fenizio, ordinario di Economia politica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano, nella primavera del 1968, in occasione di un ciclo di lezioni… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1970
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza