GUERRA FREDDA

Giorgio La Pira profeta di speranza

L'attività sociale e politica di G. La Pira è stata guidata da un profondo senso della speranza cristiana e da una stretta connessione tra visione di fede e concretezza della vita. Ha così potuto portare un contributo alla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2000

I dieci anni che sconvolsero il mondo

La fine della « guerra fredda » ha fatto venire meno il bipolarismo USA-URSS che, pur tra forti tensioni, aveva garantito un equilibrio politico complessivo. Nell'ultimo decennio, dapprima quasi controvoglia, poi, a partire… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2000

Il sindacalismo internazionale: problemi e opportunità

Dei tre sindacati internazionali operanti negli anni della « guerra fredda » l'unico che resta importante è la CISL Internazionale (Confederazione Internazionale dei Sindacati Liberi). Pur svolgendo una essenziale azione di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1999

Le due Cine verso l'unificazione?

Le due Cine - quella comunista del continente e quella nazionalista di Formosa, dopo un ventennio di guerra fredda, a partire dal 1971 hanno avviato una fase di competizione pacifica sul piano economico, che è andata… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1992

Il problema europeo alla soglia degli anni 70 - Parte II

Storia e prospettive : dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica. L'evoluzione dell'Alleanza atlantica. Il dialogo su Berlino e la pace. Il negoziato russo-statunitense : storia e prospettive [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1969
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza