GRATUITA

Far bene il bene. Un dialogo a partire dall’altruismo efficace

- Altruismo efficace: un concetto meno freddo di quanto sembri, di Peter Singer AC - Un egoismo per procura, di Étienne Perrot SJ - Dialogare per discernere, ripresa dei curatori [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2021

Reciprocità e gratuità dentro il mercato: La proposta della Caritas in veritate

La Caritas in veritate utilizza i concetti di gratuità e dono in ambito economico. Questi termini vanno però compresi appieno: la reciprocità è questione di relazione e non solo di preferenze individuali, e il dono è un… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2010

Per una economia capace di gratuità : a proposito di felicità e di beni relazionali

La felicità si alimenta di relazioni interpersonali genuine e gratuite. I «beni relazionali» e il dono non sono in conflitto con il mercato, con il quale, anzi, possono utilmente articolarsi. La sfida sta proprio in un loro… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2007

Il dono : tra economia e società

La categoria del dono rappresenta un interessante punto di snodo e di intersezione tra aspetti economici, sociali ed etici. Sia nelle società tradizionali sia in quelle contemporanee postindustriali, il dono presenta alcune… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2004

Gratuità e sviluppo economico

La gratuità è una realtà importante e diffusa nella vita umana e sociale, avendo pure solide fondamenta teologiche. Ma è quasi assente nel campo economico. Favorendone l'estensione si darebbe un forte contributo allo sviluppo… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001

Il Giubileo del Terzo Millennio

L'Anno Santo giubilare è un evento complesso, in cui interagiscono due dimensioni: una propriamente « sacrale » e l'altra « profana ». Oggi questa seconda dimensione, grazie ai grandi mezzi di informazione, rischia di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2000
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza