GIUDICE

La crisi della giustizia civile

Per ovviare alla grave lentezza dei processi civili, si è attuata la riforma del codice di procedura civile ed è stato istituito il Giudice di pace cui affidare le controversie a basso contenuto giuridico. Ma una più efficiente… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1995

I referendum dell'8-9 novembre 1987

L'autore analizza il comportamento dell'elettorato durante questo referendum, in particolare, il fenomeno dell'astensionismo [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1988

I referendum dell'8 novembre

Premesse. I referendum in materia energetica. I referendum in materia di amministrazione della giustizia. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:novembre 1987

La « responsabilità » dei magistrati

Indipendenza del giudice e responsabilità. Responsabilità e libertà. La libertà dei giudici e quella dei professionisti. La responsabilità del giudice : a) la responsabilità politica. b) la responsabilità penale. c) la… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1975

Progresso, diritto e giurisprudenza

Funzioni promozionali del diritto. Pluralismo sociale, programmazione e legislazione. La Costituzione e la sua funzione di progresso sociale. Legislazione e attività interpretativa del giudice. Pareri del giudice… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1970

Crisi della giustizia e problemi del giudice

Premessa. Il giudice oggi e il principio della certezza del diritto. Il giudice di oggi e l'interpretazione della legge. Il giudice e la sua funzione sociale. Il giudice e l'autorità insindacabile delle sue decisioni [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1969
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza