GESTIONE DELLE ACQUE

Bene comune o business? : Il referendum sulla gestione dell’acqua

A breve saremo chiamati a votare su due quesiti referendari relativi alla gestione dell’acqua. Dietro all’apparenza squisitamente tecnica, tali quesiti chiedono agli elettori di esprimersi su due visioni politicamente opposte in… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2011

La privatizzazione dell’acqua in Italia : Ambiguità, resistenze e questioni aperte

Il 19 novembre 2009 il Parlamento italiano ha approvato una legge che, prevedendo l’obbligo per gli enti locali di affidare tramite gara la gestione dei servizi idrici a società di capitali pubblici, privati o misti, ha riaperto… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2010

Un ponte su acque agitate : Il Forum mondiale dell’acqua di Istanbul

Dal 16 al 22 marzo 2009 si è svolto a Istanbul il quinto Forum mondiale dell’acqua. L’A., commentando l’evento e i contro-Forum paralleli, mette in evidenza come sia stato raggiunto un accordo al ribasso, per non compromettere… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2009

Lotta alla povertà e diritto all’acqua : Un bilancio di metà percorso verso gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

Il caso dell’acqua dimostra come le politiche internazionali di lotta alla povertà per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio stabiliti dall’ONU, concentrandosi sui traguardi statistici, prestano scarsa… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2007

I servizi idrici in Italia: oltre l'emergenza

Lo scorso luglio, quasi contemporaneamente al manifestarsi dell'ennesima emergenza per la carenza di acqua nel Mezzogiono, il Comitato per la vigilanza sull'uso delle risorse idriche ha presentato al Parlamento la propria… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2002

Il problema delle risorse idriche

Il problema dell'approvvigionamento idrico aggravato dal problema dell'inquinamento e sproporzione tra richiesta e disponibilità [Leggi]
Fascicolo:novembre 1969
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza