EDUCAZIONE CRISTIANA

Luoghi della fede nella società secolare

Nell'attuale società complessa e secolarizzata, in cui si tende a marginalizzare la religione e la fede, occorre progettare alcuni « luoghi pedagogici » in cui sia possibile coltivare una fede che divenga anima del vivere e… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2002

Religiosità giovanile ed etica - Riflessioni in margine a una indagine sociologica

Nell'opinione comune, l'etica implica un rapporto di esteriorità tra fede e coscienza. A partire da una recente indagine sulla religiosità giovanile, che porta i segni di questa impostazione, si mostra come la tradizione… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1998

L'VIII Assemblea nazionale dell'Azione Cattolica Italiana

Nella linea di sviluppo della propria identità ecclesiale, avviata dallo Statuto del 1969, l'Azione Cattolica Italiana ha attualizzato, in funzione delle nuove emergenze pastorali, la sua specifica ministerialità laicale :… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992

Sui sentieri del Concilio - Messaggio del Sinodo dei Vescovi

Introduzione. Sui sentieri del Concilio. L'essere cristiano laico. La chiamata alla santità. La forza dello Spirito. Ministeri e servizi. La famiglia. La gioventù. La donna nella Chiesa e nel mondo. La parrocchia. L'impegno… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1987

Prospettive e problemi attuali dell'Azione Cattolica Italiana

I problemi della scelta religiosa. Due ambiti educativi tipici. I problemi della parrocchia. Prospettive e condizioni [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1981

Religiosità e preghiera nel mondo d'oggi

Dinamismi dell'animo umano e preghiera. Mentalità d'oggi e preghiera. Spunti per una pastorale della preghiera [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1962
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza