DIRITTO UMANITARIO INTERNAZIONALE

Il genocidio armeno. Oltre le letture divergenti di una pagina di storia contemporanea

A cento anni di distanza, il genocidio armeno resta uno degli eventi più tragici e controversi del Novecento. Una documentata lettura storica ci aiuta a comprenderne meglio alcune questioni cruciali. [Leggi]

La memoria negata: la Turchia e il genocidio degli armeni

L’immagine, realizzata dall’A. nel 2008, è tratta dal progetto Memory Denied, dedicato alla memoria del genocidio armeno [Leggi]
Fascicolo:aprile 2010

Guerra in Bosnia-Erzegovina e comunità internazionale

La crisi politica della Bosnia-Erzegovina, determinata dal passaggio all'indipendenza, voluta dalle componenti musulmana e croata, ma avversata da quella serba nella linea ideologico-politica del panserbismo tesa alla costruzione… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993

Dossier su Chiesa e guerra in Bosnia-Erzegovina

Sulla guerra in Bosnia-Erzegovina la Chiesa si è più volte pronunciata nella prospettiva etico-politica che le è propria. Sono qui raccolti una serie di interventi di Giovanni Paolo II, di rappresentanti della Santa Sede,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza