DIRITTO PENITENZIARIO

Il nuovo Regolamento del regime carcerario

Il nuovo Regolamento di attuazione dell'Ordinamento penitenziario, entrato in vigore il 6 settembre 2000, ha introdotto sensibili novità per quanto concerne la qualità della vita in carcere e la difesa della dignità dei detenuti.… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

Bambini in carcere

La presenza in carcere dei bambini comporta elevati rischi di danni al loro sviluppo psico-fisico e penose ripercussioni sulle madri detenute. L'A., chiarita l'entità del fenomeno, illustra la normativa italiana in materia,… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2001

Come è cambiato il carcere negli ultimi 25 anni

La situazione delle carceri italiane si è fatta via via più critica nel corso degli ultimi 25 anni, anche per il grande ritardo di attuazione dell’ordinamento penitenziario del 1975. La svolta costituita dalla “legge Gozzini”… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

Come è cambiato il carcere negli ultimi 25 anni

La situazione delle carceri italiane si è fatta via via più critica nel corso degli ultimi 25 anni, anche per il grande ritardo di attuazione dell'ordinamento penitenziario del 1975. La svolta costituita dalla « legge Gozzini »… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

La situazione delle carceri in Italia

Il sovraffollamento delle carceri italiane - 48.600 detenuti nel maggio '96, in eccedenza del 30% rispetto alla capienza effettiva - è una «emergenza cronica». Alle radici del problema vi è la scarsa efficienza dell'apparato… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1996

Il nuovo ordinamento penitenziario - La Legge 26 luglio 1975, n. 354

L'iter della riforma dell'ordinamento carcerario. La nuova normativa carceraria : trattamento individualizzato. Elementi fondamentali del trattamento. La figura dell'educatore. Le condizioni generali di vita. Il regime… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1977

Giustizia e programmazione - La prima Relazione annuale del Consiglio Superiore della Magistratura

La Commissione per la riforma giudiziaria e l'amministrazione della giustizia. Dall'istituzione della Commissione all'approvazione della Relazione. Motivi e criteri ispiratori della ricerca della Commissione. L'analisi della… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1970
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza