DIRITTO MATRIMONIALE

Il Decreto generale sul matrimonio canonico

Il « Decreto generale sul matrimonio canonico », emanato dalla CEI, disciplina l'intera materia del matrimonio per adeguarla alle intese concordatarie, sottoposte alla revisione nel 1984. Richiamate le intese suddette, l'articolo… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1992

Cause matrimoniali nei tribunali ecclesiastici (1971-1988)

Sulla base di un'ampia documentazione statistica riguardante i singoli continenti (con dati disaggregati solo per gli USA e l'Italia) viene analizzato, per il periodo 1971-1988, il fenomeno delle cause matrimoniali trattate dai… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1991

Il diritto di famiglia in Italia e la famiglia di fatto (II) : La famiglia di fatto nel diritto odierno

Esaminato nella prima parte del presente studio il processo di delegittimazione della famiglia fondata sul matrimonio, si illustra in questa seconda parte il processo inverso, in atto nel nostro diritto di famiglia, di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1990

Genetica e diritto - Tendenze legislative e insegnamento della Chiesa

I contenuti etico-religiosi e gli indirizzi di politica legislativa dell'istruzione Donum Vitae sembrano evidenziare che la Chiesa si pone al livello della formulazione di proposte rivolte al legislatore. Verifica se tali… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1989

Il concetto di matrimonio nel nuovo codice di Diritto canonico

Matrimonio « istituto di diritto naturale » e matrimonio « sacramento ». Natura e fini del matrimonio secondo il codice del 1917. Il matrimonio nella dottrina conciliare e nel nuovo codice. Gli effetti del matrimonio. I requisiti… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1986

Un commento al nuovo Diritto matrimoniale della Chiesa

Recensione del volume : Il nuovo Diritto matrimoniale nella Chiesa. Commento giuridico e teologico dei can. 1055-1165 del nuovo CIC, Dehoniane, Napoli 1985 [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1985

Tossicodipendenza e consenso matrimoniale - Considerazioni giuridico-canonistiche

Elementi desunti dal codice di Diritto canonico. Droghe e tossicodipendenza. Il tossicodipendente di fronte al matrimonio-sacramento. Questione del « bonum coniugium » il bene dei coniugi. Questione del « consortium totius vitae… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1984

A undici anni dalla legge sul divorzio

Gli obiettivi della legge. Alcuni effetti della legge sul divorzio documentati dall'ISTAT [Leggi]
Fascicolo:marzo 1982

Malattie ereditarie - Rilievi scientifici e morali

Brevi nozioni di eugenica. Situazione italiana. Auspicabile un'eugenica di massa. Rilievi morali : la consultazione eugenica. Imponibile per legge. Dépistage di massa. Rinuncia a sposare o divieto di sposare. Rinuncia alla… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1968

Visita e certificato prematrimoniali - Parte II

L'obbligatorietà nel giudizio degli esperti. La visita prematrimoniale è obbligo di coscienza? Inaccettabile l'obbligatorietà per legge, con efficacia inibitoria. Accettabile l'obbligatorietà per legge senza efficacia inibitoria.… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1961
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza