Dipendenze

I giovani e le sostanze psicoattive: dal consumo alla dipendenza

Il consumo giovanile di sostanze psicoattive è multiforme, con abitudini e motivazioni molto diverse. Gli interventi educativi devono tenere conto della complessità di questo scenario. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2020

Droghe e altre dipendenze. Spunti per una rinnovata (attiv)azione sociale

Le dipendenze sono in vertiginoso aumento, a fronte di un calo della percezione del problema a livello sociale. Occorre quindi uscire dalla logica emergenziale per attivare politiche di prevenzione lungimiranti. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2019

Cannabis: il “trilemma” della legalizzazione

L’analisi economica della proposta di legge per la liberalizzazione della cannabis presenta un trilemma non risolvibile: risparmi nei costi di controllo e repressione, tutela della salute e aumento degli introiti fiscali non si… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2016

Gioco d’azzardo: qual è la vera posta? Tecnologie che creano dipendenze

Come è cambiato il gioco d’azzardo in Italia? È possibile tracciare un identikit del giocatore accanito? Quali fattori incentivano la ludopatia piuttosto che contrastarla? A partire dalle riflessioni dell’antropologa statunitense… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2014

I diritti degli anziani cronici non autosufficienti

Ingiustificate dimissioni da ospedali e case di cura, oneri illegittimamente attribuiti a parenti, abusi e maltrattamenti: i diritti degli anziani cronici non autosufficienti vengono spesso disattesi. L’A. affronta il problema… [Leggi]

Quando la capacità di decidere viene meno. Questioni etiche di fronte all’Alzheimer

Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la delicata questione dell’anziano non competente a decidere. Le fasi avanzate della vita si associano spesso a malattie cronico-degenerative quali le demenze (in primis la malattia di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2009
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza