DEMOCRAZIA

Una scuola per le comunità

Premessa. Il quadro costituzionale : un pluralismo che affonda le radici nella storia. Formazioni sociali ed enti locali tra autonomia e decentramento. Il metodo democratico : democrazia sostanziale. Struttura e prospettive di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1980

Problemi della democrazia

Le democrazie occidentali e le democrazie popolari [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1977

I paradossi della democrazia e i problemi della egemonia gramsciana

La tesi di Bobbio in difesa della democrazia rappresentativa. La posizione degli interlocutori marxisti di Bobbio. Le due linee di contrapposizione alla tesi di Bobbio. Posizioni marxiste sul nesso tra socialismo e democrazia.… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1976

Sovranità del popolo e poteri dei giudici

Premessa. Gli aspetti teorici del problema. L'elezione dei giudici nell'esperienza di alcuni Stati. La partecipazione del popolo alla giurisdizione in Italia [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1969

Libertà di coscienza e libertà religiosa - Annotazioni storico-giuridiche e riflessioni

Le libertà « di coscienza » e « religiosa » nella storia. Le libertà civili « di coscienza » e « religiosa » negli ordinamenti costituzionali degli Stati democratici, oggi [Leggi]
Fascicolo:novembre 1963

Democrazia e partiti politici - Parte II

I partiti nello Stato democratico : Lo Stato democratico. Funzione dei partiti politici nello Stato democratico [Leggi]
Fascicolo:aprile 1959

Democrazia e partiti politici - Parte I

Natura del partito politico. Il partito nella realtà sociale. Il partito nel sistema costituzionale italiano [Leggi]
Fascicolo:marzo 1959

La vita politica francese

Debolezza della democrazia parlamentare in Francia. Partiti molteplici e divisi. L'opinione pubblica francese. Riflessioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:maggio 1957
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza