Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
DEMOCRAZIA
Il « mito » della nuova forma di Governo - Esecutivo forte e democrazia debole
Luca R. PERFETTI
E' di attualità il tema delle riforme istituzionali, tese a modificare la forma di Governo. Tra le molte proposte presentate in Parlamento, quelle sostenute dall'attuale maggioranza prevedono un rafforzamento dei poteri del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2003
Tags:
ACCENTRAMENTO DEI POTERI
;
CAPO DI GOVERNO
;
DEMOCRAZIA
;
GOVERNO
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
LEGGI
Globalizzazione e democrazia - Riflessione su alcuni scenari
Mauro MAGATTI
La crisi delle istituzioni politiche nel mondo globalizzato trae origine da una sconnessione tra autorità politica e spazio fisico. Nei cittadini, più soli e insicuri, sorge una domanda di efficenza e di sicurezza. Diverse…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2002
Tags:
DEMOCRAZIA
;
DOMANDA POLITICA
;
GLOBALIZZAZIONE
;
RESPONSABILITA POLITICA
LEGGI
« Nuove frontiere » della dottrina sociale della Chiesa
Giorgio CAMPANINI
Gli avvenimenti storici lanciano nuove sfide alla dottrina sociale della Chiesa : la qualità della democrazia, il controllo del processo di globalizzazione, la questione ecologica e il contenimento dei ricorrenti episodi di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2002
Tags:
DEMOCRAZIA
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ECOLOGIA
;
GLOBALIZZAZIONE
;
GUERRA
LEGGI
Emergenza democratica in Italia ?
Luigi F. PIZZOLATO
Alcuni problemi della situazione politica italiana inducono a parlare di « emergenza democratica » : un certo populismo, la crisi della mediazione politica e del principio di legalità, i difficili rapporti tra Governo e forze…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2002
Tags:
CENTRO-DESTRA
;
DEMOCRAZIA
;
POPULISMO
;
SCRUTINIO MAGGIORITARIO
LEGGI
« Lasciti » di fine secolo
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Pierluigi CONSORTI
Il 1999 è l'ultimo anno del XX secolo e dunque un anno di bilanci. Tra i « conti in sospeso » che il Novecento lascia quali sfide per le nuove generazioni, e sui quali la Chiesa oggi maggiormente insiste, i più importanti sono :…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1999
Tags:
DEMOCRAZIA
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
STATO SOCIALE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
;
XXI secolo
LEGGI
Rafforzare gli argini della democrazia
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Liborio FURCO
Partiti, magistrati e settori forti della società civile sono più volte usciti, di recente, dai loro ambiti istituzionali, con rischio per la democrazia. Anche per questo urge rafforzare le istituzioni con una coraggiosa riforma…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1997
Tags:
DEMOCRAZIA
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
VITA POLITICA
LEGGI
Questioni aperte della democrazia e prospettive del caso italiano
Roberto GATTI
Con la «privatizzazione» della sfera pubblico-politica lo Stato perde il suo ruolo di mediazione degli interessi ai fini del bene comune. La rappresentanza politica deve quindi riacquistare capacità di tutela del bene generale. A…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1996
Tags:
DEMOCRAZIA
;
LOCALISMO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
STATO
LEGGI
Funzione politica del teatro in Italia
Gottardo BLASICH
Influenzato dal clima ideologico-culturale degli anni '60, sensibile alle istanze sociali e politiche, in Occidente il teatro acquisisce, in certe sue componenti, una «funzione politica», tesa a dare rilievo, nell'innovazione di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1996
Tags:
ARTI DELLO SPETTACOLO
;
CULTURA
;
DEMOCRAZIA
;
Politica
LEGGI
Etica pubblica e diritti di cittadinanza - Riflessioni sull'idea di democrazia oggi
Roberto GATTI
Nella fase attuale di profonda trasformazione dei sistemi democratici diventa cruciale rielaborare il concetto di « diritti di cittadinanza », come insieme della facoltà giuridiche e politiche che determinano l'appartenenza alla…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1996
Tags:
DEMOCRAZIA
;
DIRITTI CIVICI
;
DIRITTI POLITICI
;
DIRITTI SOCIALI
;
STATO SOCIALE
LEGGI
« Questione costituzionale » e implicanze educative
Luciano CAIMI
Tra i fattori di degrado della civile convivenza vi è una debole « cultura » della Costituzione, cioè scarsa adesione ai valori e idealità collettive in essa sanciti. L'educazione civica impartita dalla scuola è inefficace, anche…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1996
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
EDUCAZIONE CIVICA
;
Giovani
;
SFISP
;
Solidarietà
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
>
>>
Pagina 17 di 20
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login