DEMOCRAZIA

Il « mito » della nuova forma di Governo - Esecutivo forte e democrazia debole

E' di attualità il tema delle riforme istituzionali, tese a modificare la forma di Governo. Tra le molte proposte presentate in Parlamento, quelle sostenute dall'attuale maggioranza prevedono un rafforzamento dei poteri del… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

Globalizzazione e democrazia - Riflessione su alcuni scenari

La crisi delle istituzioni politiche nel mondo globalizzato trae origine da una sconnessione tra autorità politica e spazio fisico. Nei cittadini, più soli e insicuri, sorge una domanda di efficenza e di sicurezza. Diverse… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2002

« Nuove frontiere » della dottrina sociale della Chiesa

Gli avvenimenti storici lanciano nuove sfide alla dottrina sociale della Chiesa : la qualità della democrazia, il controllo del processo di globalizzazione, la questione ecologica e il contenimento dei ricorrenti episodi di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

Emergenza democratica in Italia ?

Alcuni problemi della situazione politica italiana inducono a parlare di « emergenza democratica » : un certo populismo, la crisi della mediazione politica e del principio di legalità, i difficili rapporti tra Governo e forze… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2002

« Lasciti » di fine secolo

Il 1999 è l'ultimo anno del XX secolo e dunque un anno di bilanci. Tra i « conti in sospeso » che il Novecento lascia quali sfide per le nuove generazioni, e sui quali la Chiesa oggi maggiormente insiste, i più importanti sono :… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1999

Rafforzare gli argini della democrazia

Partiti, magistrati e settori forti della società civile sono più volte usciti, di recente, dai loro ambiti istituzionali, con rischio per la democrazia. Anche per questo urge rafforzare le istituzioni con una coraggiosa riforma… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1997

Questioni aperte della democrazia e prospettive del caso italiano

Con la «privatizzazione» della sfera pubblico-politica lo Stato perde il suo ruolo di mediazione degli interessi ai fini del bene comune. La rappresentanza politica deve quindi riacquistare capacità di tutela del bene generale. A… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1996

Funzione politica del teatro in Italia

Influenzato dal clima ideologico-culturale degli anni '60, sensibile alle istanze sociali e politiche, in Occidente il teatro acquisisce, in certe sue componenti, una «funzione politica», tesa a dare rilievo, nell'innovazione di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1996

Etica pubblica e diritti di cittadinanza - Riflessioni sull'idea di democrazia oggi

Nella fase attuale di profonda trasformazione dei sistemi democratici diventa cruciale rielaborare il concetto di « diritti di cittadinanza », come insieme della facoltà giuridiche e politiche che determinano l'appartenenza alla… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1996

« Questione costituzionale » e implicanze educative

Tra i fattori di degrado della civile convivenza vi è una debole « cultura » della Costituzione, cioè scarsa adesione ai valori e idealità collettive in essa sanciti. L'educazione civica impartita dalla scuola è inefficace, anche… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1996
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza