DELITTO CONTRO LA PERSONA

Legittima difesa: la nuova normativa

La riforma dell'art. 52 del codice penale sulla difesa legittima, attuata dalla maggioranza di centro-destra, altera il principio fondamentale secondo cui la difesa deve essere rigorosamente proporzionata all'offesa. Infatti la… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2006

Mobbing : che cos'è, come difendersi

Con il termine mobbing si identificano tutte quelle forme di conflitto sul luogo di lavoro che, sviluppate in modo intenzionale e ripetuto, hanno lo scopo di emarginare o espellere soggetti per qualunque motivo ritenuti scomodi.… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2003

Il ritorno della tratta di esseri umani

Il traffico di esseri umani è ancora diffuso e organizzato ed è fonte di enormi e facili guadagni per la criminalità; esso riguarda principalmente la prostituzione, ma tocca anche il lavoro clandestino e le adozioni illegali. Le… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996

Prime considerazioni sulla legge contro la violenza sessuale

Della nuova legge contro la violenza sessuale vengono analizzate le norme introduttive. La prima, trasferendo i reati sessuali dalla categoria dei « delitti contro la moralità pubblica » a quella dei « delitti contro la persona… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1996

Stupro, aborto e anticoncezionali

In riferimento agli stupri perpetrati in Bosnia, si esamina sotto il profilo morale il ricorso all'aborto e agli anticoncezionali. Nel caso di gravidanza da stupro si impone il rispetto della vita innocente, pur nella massima… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

Il principio della legittima difesa

Tutte le legislazioni penali riconoscono al cittadino il diritto di difendersi, e di difendere gli altri, da una ingiusta aggressione, nei casi in cui l'intervento dello Stato non può essere tempestivo. L'art. 52 del codice… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1992

L'omicidio a causa d'onore

Il delitto d'onore : l'art. 587 del c.p. ; le due correnti. Riflessioni morali [Leggi]
Fascicolo:marzo 1966
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza