Crimine contro l'umanità

Forme e politiche del perdono in Ruanda

Il genocidio del 1994 in Ruanda, con oltre 800mila vittime tutsi, ha lasciato un Paese lacerato che sta compiendo un difficile percorso di riconciliazione e perdono tra i suoi cittadini per riuscire a superare l’odio che li… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2017

Cecenia, una guerra in Europa

La Federazione Russa negli ultimi anni ha affrontato nel Caucaso la più forte spinta secessionista al proprio interno. Gli interventi decisi da Mosca per mantenere il controllo politico sulla Cecenia, presentati come lotta al… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2006

Per una giustizia di ricostruzione

Garapon A., « Crimini che non si possono né punire né perdonare. L'emergere di una giustizia internazionale » [Leggi]
Fascicolo:giugno 2005

Ricordare il Ruanda : 1994-2004

A dieci anni dal genocidio che sconvolse il piccolo Paese africano, un testimone di quel periodo - l'ex direttore internazionale del JRS - ripercorre quegli eventi tragici soffermandosi sui temi della memoria, della giustizia e… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2004

Torture, diritti umani, democrazia

Lo scandalo delle torture perpetrate da soldati USA su prigionieri iracheni, oltre a suscitare orrore e riprovazione, induce ad alcune riflessioni sui destini della democrazia nella società globale. Vanno rilevate anzitutto la… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2004

Il reato di tortura - Un inquietante dibattito parlamentare

La discussione di un disegno di legge che introduce nel nostro ordinamento giuridico il delitto di tortura e l'approvazione alla Camera di un controverso emendamento che tende ad « ammorbidirne » il divieto sono l'occasione per… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2004

La memoria dei « giusti »

Riprendendo l'intuizione di Moshe Bejski, come a Gerusalemme, anche a Erevan, Sarajevo e, nel 2003, a Milano sono sorti dei « Giardini dei Giusti », dove si piantano alberi per onorare la memoria di chi ha rischiato per aiutare… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2003

La Corte penale internazionale - Verso la « globalizzazione » della giustizia

Dal 1° luglio 2002, grazie alla ratifica dello Statuto di Roma, la Corte penale internazionale dell'ONU potrà giudicare in materia di crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Con rigore scientifico l'A. ne descrive gli… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2002

Il crimine di genocidio nel diritto internazionale - Evoluzione e recenti sviluppi

L'evoluzione del diritto internazionale, promossa soprattutto dall'ONU, ha portato a una chiara definizione del crimine di genocidio e al varo della Convenzione del 1948 per la sua prevenzione e repressione. Ma la prevista… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1997

Il Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per la ex Iugoslavia

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha istituito nel 1993 uno speciale Tribunale penale internazionale, Tpi, competente a giudicare i crimini commessi nel corso del conflitto nell'ex Jugoslavia. Pur potendosi sollevare obiezioni… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1996
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza