COMUNISMO

Il Viet Nam vent'anni dopo

A vent'anni dall'indipendenza e riunificazione il Vietnam, sulla via di uno sviluppo in forma di « economia socialista di mercato », incontra serie difficoltà economiche, essendo le risorse scarse e mal distribuite tra Nord e Sud… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1995

Verso le elezioni del 5 aprile

Scomparso il « pericolo comunista », una fascia di elettorato - compresa una parte dell'elettorato della DC - che aveva sinora votato in funzione anticomunista tende a orientarsi diversamente. Prevale la protesta contro i partiti… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1992

La « Centesimus annus »: incontro tra Chiesa, economia e società civile

Il messaggio della « Centesimus annus », nel contesto del crollo dei regimi comunisti, fa emergere l'esigenza di uno « sviluppo integralmente umano ». La riflessione teologica evidenzia anzitutto l'evoluzione seguita dalla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1992

Crollo del comunismo e cultura occidentale

Gli avvenimenti di Mosca dell'agosto 1991 segnano la fine del comunismo sovietico, uno dei maggiori fenomeni politici e culturali del sec. XX. Verso di esso una notevole parte della cultura occidentale ha assunto un atteggiamento… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1991

Problemi economici e politici della nuova Polonia

La Polonia postcomunista ha avviato una radicale riforma economica orientata al ripristino del libero mercato e all'inserimento nel mercato mondiale. L'austerità che essa impone è accettata dalla popolazione, fiduciosa nel nuovo… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1990

Declino marxista e ripresa del cristianesimo

La propaganda a favore dell'ateismo, che si era andata intensificando negli anni '50, ha spronato molti pensatori a mettere in questione il fondamento morale del comunismo, la sua ideologia e i suoi valori e a partire dagli anni… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1990

Il XIX Congresso del PCI - Annotazioni

Di fronte al crollo dei regimi e dei partiti comunisti nell'Europa dell'Est, il segretario del PCI Occhetto ha proposto l'apertura di una fase costituente che dia vita a un nuovo partito di sinistra profondamente mutato. Il XIX… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1990

Cattolicesimo e comunismo in Iugoslavia: esperienze e prospettive

Per quasi un secolo un ignorarsi reciproco fino alla distensione degli anni sessanta : accordo del 1966 tra Santa Sede e Iugoslavia, ripresa delle relazioni diplomatiche nel 1970, convegni, contatti regolari. Tuttavia dopo… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1978

Il dissenso nei Paesi dell'Est e le reazioni della sinistra italiana - Documenti

Documenti riportati : Manifesto della Carta 77, del 1 genn 1977, riportato da Relazioni internazionali, n. 3 del 15 genn 1977, pp. 52s. Corsivo non firmato, dal titolo « Cecoslovacchia »; il doc « Carta 77 » e una replica del «… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1977

Il dissenso nei Paesi dell'Est e le reazioni della sinistra italiana - Nota introduttiva

Il fenomeno del dissenso all'interno dei principali Paesi est-europei (Polonia, Cecoslovacchia, Germania Orientale) e anche in Unione Sovietica, malgrado il severo controllo esercitato dai regimi dei singoli Paesi, assume… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1977
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza