Banche

Quale finanza per la lotta ai cambiamenti climatici?

La transizione verso una economia sostenibile richiede massicce risorse finanziarie. Attraverso opportuni strumenti di regolamentazione le autorità pubbliche possono spingere il sistema bancario in questa direzione, ma… [Leggi]

I limiti alla sovranità posti dal debito pubblico

Il presidente della BCE Mario Draghi in un recente intervento, ha affrontato il tema del rapporto tra sovranità, politica monetaria e finanza pubblica in rapporto ai vincoli europei, dimostrando quanto un bilancio disordinato sia… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2019

Non solo bitcoin: le potenziali applicazioni della blockchain

Una presentazione delle criptovalute aiuta a capire non solo di che cosa si tratti e come funzionino bitcoin, ethereum e le altre monete virtuali, ma anche a scoprirne limiti e potenziali vantaggi. [Leggi]

Le banche centrali e la difficile arte di rilanciare l’economia

Presentiamo un’analisi del comportamento delle autorità monetarie (in particolare Federal reserve bank e Banca centrale europea) nel corso del decennio di crisi iniziato nel 2008. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2017

“Biodiversità”: una risposta ai problemi del sistema bancario

Alcuni fattori hanno aumentato la fragilità del sistema bancario: tassi di interesse minimi, cattiva gestione della crisi e passaggio al bail in. Tutelare la diversità tra i tipi di banca è una strategia per rafforzare il settore… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2016

Banche e assicurazioni on line

www.unicreditbanca.it - www.fineco.it - www.anti-phishing.it - www.6sicuro.it - www-telemutuo.it - www.bancaetica.com [Leggi]
Fascicolo:giugno 2007

Orientamenti morali dell'operare nel credito e nella finanza

Il settore del credito e della finanza appare sempre più centrale nell'economia contemporanea, ma anche segnato da complessità, varietà e problematicità crescenti. Ne deriva un richiamo alla responsabilità dei singoli operatori e… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2004
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza