ANTROPOLOGIA CULTURALE

In ascolto degli “ultimi posti” della città

Le nostre città non sono anonimi contenitori, ma luoghi che generano racconti di vita. In particolare, i negletti spazi urbani di marginalità apprendono a chi sceglie di starvi le trame che reggono il vivere urbano. Per i… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2016

Al centro della città. Dinamiche di urbanizzazione

Sabato 6 ottobre 2012, nel corso dell’iniziativa «Milano al plurale » organizzata dalla Fondazione Culturale San Fedele e, in particolare, dalla rivista Popoli, si è tenuta una tavola rotonda sul tema «Città plurale: da risorsa a… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2012

Dal turismo ai turismi : trasformazioni sociali e sfide culturali

A partire dal secondo dopoguerra il turismo ha conosciuto un'enorme diffusione, divenendo un'importante risorsa economica. Dal Grand Tour aristocratico dell'Ottocento si è passati così al « turismo di massa ». Negli anni '90,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2002

Trasformazioni e conseguenze sociali della new economy

Le due radici fondamentali di quel variegato fenomeno che va sotto il nome di new economy sembrano essere la rivoluzione tecnologica e la globalizzazione. L'A. ne analizza le più rilevanti conseguenze dal punto di vista… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

L'uomo contemporaneo di fronte ai diversi tipi di morte

Una ricerca sociologica nell'area torinese sul senso della morte evidenzia la diversità delle reazioni di fronte ai vari tipi di decesso : appare evento « naturale » la morte degli anziani, ingiustificabile quella dei giovani,… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1995
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza