AMPLIAMENTO DELLA COMUNITA

Slovenia : in Europa a pieno titolo

Raggiunta l'indipendenza per la prima volta nella storia nel 1992, il 1° maggio 2004 la Slovenia è entrata a far parte dell'Unione Europea e sta consolidando la propria democrazia e il proprio sviluppo economico. Anche la Chiesa,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

La firma del Trattato costituzionale europeo

Il 29 ottobre sarà firmato a Roma il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, frutto del lavoro della Convenzione europea e della successiva Conferenza Intergovernativa. L'articolo passa in rassegna le principali… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2004

L'Europa a 25 : problemi e prospettive

Con il numero di Stati membri triplicato in un ventennio, l'UE ha bisogno di potenziare le sue istituzioni, dotarsi di una Costituzione e affermare il proprio ruolo sulla scena mondiale per rispondere a nuovi compiti. La… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2004

Le Chiese e la riunificazione dell'Europa

L'A., Segretario generale del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa, presenta la posizione delle Chiese rispetto all'allargamento della UE e al progetto di Trattato costituzionale europeo. La richiesta di un… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2004

Allargamento dell'Unione Europea

europa.eu.int/comm/enlargement/index_it.html - www.euractiv.com - www.osservatoriobalcani.org - www.friendsofeurope.org - www.einnews.com/centraleurope - www.informest.it - www.ceinet.org - www.turismoungherese.it -… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2004

Una Costituzione per l'Europa

Sedici mesi di lavoro della Convenzione europea hanno condotto alla predisposizione di un progetto di Trattato costituzionale per l'Europa, che sarà discusso nella Conferenza Intergovernativa che si apre a Roma il 4 ottobre. Dopo… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2003

Dopo il Vertice di Nizza quali prospettive per l'Unione Europea?

Il Trattato di Nizza ha introdotto alcune riforme istituzionali necessarie per il prossimo ampliamento dell'UE a 12 nuovi Stati membri. Non ha però attuato l'auspicata riforma generale dell'Unione, rinviandola a ulteriori… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2001

Il dibattito sulla Costituzione dell'Unione Europea - Problemi e prospettive

Sul futuro della costruzione europea, e in vista dell'allargamento dell'Unione, si delineano due strategie: quella della Francia che prevede accordi tra singoli Stati anche senza il consenso degli altri; quella della Germania,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2000

« Carta dei diritti fondamentali » dell'Unione Europea e processo di allargamento

Il progetto di allargamento dell'Unione Europea suscita preoccupazioni nei Paesi candidati dell'Europa centro-orientale, per il timore di una perdita di identità culturale e di una crescita delle patologie sociali tipiche delle… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2000
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza