Paolo DANUVOLA

Regioni e federalismo - Un progetto da rilanciare

Il lento trasferimento della potestà legislativa e delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni è stato accelerato dalla « Riforma Bassanini », che peraltro presenta diversi elementi di complessità. La costruzione di un…

Il Partito Popolare Italiano nel mutamento politico

Nella difficile transizione politica il cattolicesimo politico appare segnato da dispersione su tutto l'arco partitico, e in particolare dalla spaccatura del PPI indotta dalla scelta del segretario Buttiglione per il Polo. Di…

Scuola ed educazione interculturale

Una circolare del ministero della P.I. propone « nuove educazioni » : alla pace, alla non violenza, allo sviluppo, all'ambiente, ai diritti umani, alla multietnicità, alla interculturalità, allo scopo di dotare le nuove…

La sfida dei gruppi politici cittadini

Tra le nuove forme di partecipazione politica, sorte in risposta alla crisi dei partiti, si collocano i gruppi politici cittadini. Una recente indagine a livello nazionale consente di conoscerne diffusione, finalità - a mezzo tra…

L'Azione Cattolica nella Chiesa italiana

Introduzione. Verso la VI Assemblea Nazionale. Ecclesialità e impegno civile. Interrogativi aperti per l'ACI e per l'intera comunità ecclesiale italiana. Memoria storica e attenzione alla storia
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza