Nino ALONGI

L'industria petrolchimica in Sicilia

Il « caso » dello stabilimento Enichem di Priolo (SR), sospettato di rappresentare un pericolo per la salute degli abitanti della zona e per l'ambiente, ha acceso i riflettori sullo stato dell'intera industria petrolchimica…

Situazione politica della Regione Siciliana

A oltre un anno dal suo insediamento, si traccia un bilancio dell'attuale Governo regionale della Sicilia, presieduto dall'on. Cuffaro della Casa delle Libertà. Supportato da una ricca messe di dati, il quadro che emerge è…

Lotta alla mafia, magistratura e politica

L'A. ripercorre i momenti salienti della lotta condotta da Stato e magistratura contro la mafia in Sicilia: la legge Rognoni-La Torre del 1982, che introduce l'art. 416 bis del Codice Penale, la costituzione del pool antimafia,…

L'esperienza Orlando alla guida del Comune di Palermo

L'articolo è un bilancio dell'attività politica e amministrativa di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo dal novembre 1993 al dicembre 2000 e poi candidato alla Presidenza della Regione Siciliana. Attraverso un'instancabile azione…

La Conferenza dell'ONU contro la criminalità transnazionale

La Conferenza dell'ONU svoltasi a Palermo nel dicembre scorso, ha approvato una Convenzione che è stata firmata da 121 Paesi (su 148 presenti). Essa prevede l'obbligo di perseguire quattro nuovi tipi di reato: appartenenza ad…

Una incerta transizione politica

Il processo riformatore avviato in Italia si prospetta lungo e tortuoso, anche perché restano irrisolti i veri nodi della crisi : carente moralità pubblica, predisposizione al trasformismo, mancanza di valori alti che orientino…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza