Laura ZANFRINI

I paradossi dell'integrazione degli immigrati in Italia

Il Rapporto 1999 della Fondazione Cariplo-ISMU sull'immigrazione evidenzia alcune tendenze di fondo: il passaggio dell'Italia da luogo di transito a meta definitiva; l'andamento altalenante dell'irregolarità; l'incremento delle «…

L'avvento di una nuova stagione nella questione migratoria italiana

La nuova normativa italiana sull'immigrazione, legge n. 40 del 1998, si ispira alle politiche migratorie seguite in altri Paesi europei, da un lato rafforzando il sistema dei controlli, dall'altro cercando di favorire…

Verso la normalizzazione della questione migratoria

La componente stabile dell'immigrazione in Italia è in crescita, con aumento di nati e di alunni stranieri. Nella politica migratoria, a livello nazionale, ci si concentra soprattutto sui controlli delle frontiere. A livello…

Immigrazione straniera in Italia: luci e ombre

Il secondo rapporto sulle migrazioni rivela che un cospicuo contingente di immigrati stranieri è inserito nel mercato del lavoro regolare e che la scuola ha saputo valorizzare la diversità culturale ai fini di una educazione…

Aspetti e problemi attuali dell'immigrazione in Italia

L'esperienza italiana in materia di immigrazione si caratterizza per la mancanza di un modello univoco di gestione dei flussi migratori, a differenza di ciò che avviene in altre nazioni europee, le quali peraltro non sfuggono…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza