Guido FORMIGONI

A cinquant’anni dalla “crisi sessantottina”: un’eredità complessa

Ripercorriamo le tappe fondamentali dell’esperienza sessantottina, che pur responsabile di un cambiamento radicale nella società ha lasciato un’eredità non facile da gestire e ha aperto la strada all’avvento della cosiddetta…

Reinterpretare Dossetti per l'oggi

A dieci anni dalla sua scomparsa, Dossetti rimane una figura che, pur fortemente presente nel dibattito culturale e politico italiano, è soggetta a interpretazioni molteplici, spesso divergenti, sempre parziali. L’A. esamina il…

I primi sei mesi del Governo Berlusconi

Dopo una campagna elettorale ricca di promesse, le prime mosse di Berlusconi appaiono deludenti e per certi aspetti preoccupanti: ai problemi personali del leader, che ancora non ha risolto il grave conflitto di interessi, si…

Forze e problemi in campo nelle elezioni politiche

Nella prospettiva elettorale, vengono commentati con chiarezza le caratteristiche, le alleanze e i problemi delle due grandi coalizioni in competizione, l'Ulivo e la Casa delle Libertà, nonché delle forze politiche minori. Tra…

La posta in gioco nelle elezioni regionali

Una recente riforma costituzionale riguardante le Regioni ha introdotto l'elezione diretta del presidente della Giunta e ha attribuito loro nuovi poteri e maggiori risorse rappresentando così un primo tentativo di trasformazione…

Cinquant'anni di storia delle ACLI: verso la « rifondazione »

Nel 50° di fondazione delle ACLI si ripercorre l'evoluzione storica della loro « identità ». La formula iniziale « movimento cristiano dei lavoratori » significa presenza di Chiesa nel mondo del lavoro e presenza di lavoratori…

Da cattolici nel polo progressista

Nel contesto della nuova polarizzazione destra-sinistra risulta superata la collocazione dei cattolici al centro; inoltre, in base ad una corretta visione del rapporto fede-storia, appare superato anche il loro riferimento…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza