Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
GRUPPO DI STUDIO SULLA BIOETICA
Medicina: una fiducia da ritrovare. Riflessioni a partire dalla pandemia
Carlo Casalone SJ, "Credere e sapere sono inseparabili" / Massimo Reichlin, "Rimettere al centro la relazione terapeutica" / Pier Davide Guenzi – Mario Picozzi, "Come riconciliare medicina e società?" / Maurizio…
Tags:
BIOETICA
;
COMITATO ETICO OSPEDALIERO
;
COVID-19
;
ETICA MEDICA
;
FEDE
;
FIDUCIA
;
MEDICINA
;
RAPPORTO FEDE-RAGIONE
;
RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE
;
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
;
rapporto scienza-società
;
RICERCA SCIENTIFICA
;
SCIENZA
LEGGI
Rileggere un’esperienza collettiva. Riflessioni a partire dalla pandemia
- Maurizio Chiodi, Quando la malattia rende estranei / - Alberto Giannini, Società e medicina: tra entusiasmi e diffidenze
Tags:
BIOETICA
;
COVID-19
;
ETICA MEDICA
;
MALATTIA
;
MEDICINA
;
RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE
;
SALUTE
;
TERAPIA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): una proposta
Il modello di Disposizioni anticipate di trattamento qui proposto intende collocare il ricorso a questo istituto, previsto dalla legge, all’interno di una comprensione cristiana del tempo della malattia e della morte.
Tags:
Accanimento terapeutico
;
BIOETICA
;
DIRITTI DEL MALATO
;
ETICA MEDICA
;
RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE
;
TERAPIA
;
TESTAMENTO BIOLOGICO
;
TRATTAMENTO SANITARIO
LEGGI
Dilemmi etici e progressi tecnologici in medicina
Il progresso tecnologico consente il mantenimento in vita di pazienti affetti da malattie inguaribili, come la SMARD1, a fronte di spese onerose e procedure invasive per il malato, sollevando questioni etiche su quale sia la…
Tags:
Accanimento terapeutico
;
BIOETICA
;
COSCIENZA MORALE
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
MALATO
;
MEDICINA
;
Minori
;
SALUTE
;
TECNOLOGIA
;
TEOLOGIA MORALE
;
TERAPIA
LEGGI
Custodire le relazioni: la posta in gioco delle DAT
Presentiamo una breve valutazione del progetto di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) all’esame del Parlamento redatta dal Gruppo di studio sulla bioetica della Rivista.
Tags:
BIOETICA
;
ETICA MEDICA
;
MALATO
;
MEDICINA
;
SALUTE
;
TERAPIA
LEGGI
Pluralismo in bioetica. Luoghi e forme di un dibattito
La costruzione di luoghi di dibattito, all’interno della comunità cristiana e della società, è l’unico modo per articolare il pluralismo in ambito bioetico scongiurando la polarizzazione delle posizioni.
Tags:
BIOETICA
;
Chiesa cattolica
;
DIALOGO
;
ETICA LAICA
;
MAGISTERO
;
PLURALISMO
;
TEOLOGIA MORALE
LEGGI
Il senso della medicina
Le possibilità offerte dallo sviluppo tecnologico, il ruolo sempre più importante dell’economia nelle scelte cliniche, il moltiplicarsi di richieste da parte della società impongono di riflettere circa il senso e gli scopi della…
Tags:
BIOETICA
;
BIOTECNOLOGIA
;
ETICA MEDICA
;
MALATO
;
MEDICINA
;
SALUTE
;
Sistema sanitario nazionale
LEGGI
Valori non negoziabili: una categoria che fa discutere
Il Gruppo di studio sulla bioetica di Aggiornamenti Sociali propone una riflessione su un’espressione spesso utilizzata in modo strumentale, cercando di indagarne il significato profondo
Tags:
Chiesa cattolica
;
ETICA PUBBLICA
;
FILOSOFIA
;
IMPEGNO POLITICO DEL CRISTIANO
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Il destino degli embrioni crioconservati
Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la questione del destino degli embrioni congelati in stato di abbandono in Italia. Le tecniche di fecondazione assistita infatti possono comportare la produzione di embrioni…
Tags:
Adozione
;
BIOETICA
;
EMBRIONE E FETO
;
ETICA MEDICA
;
FECONDAZIONE IN VITRO
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
LEGGI
Quando la capacità di decidere viene meno. Questioni etiche di fronte all’Alzheimer
Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la delicata questione dell’anziano non competente a decidere. Le fasi avanzate della vita si associano spesso a malattie cronico-degenerative quali le demenze (in primis la malattia di…
Tags:
Anziani
;
BIOETICA
;
Dipendenze
;
MALATTIA DEL SISTEMA NERVOSO
;
RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE
;
TESTAMENTO BIOLOGICO
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login