GRUPPO DI STUDIO SULLA BIOETICA

Medicina: una fiducia da ritrovare. Riflessioni a partire dalla pandemia

Carlo Casalone SJ, "Credere e sapere sono inseparabili" / Massimo Reichlin, "Rimettere al centro la relazione terapeutica" / Pier Davide Guenzi – Mario Picozzi, "Come riconciliare medicina e società?" / Maurizio…

Rileggere un’esperienza collettiva. Riflessioni a partire dalla pandemia

- Maurizio Chiodi, Quando la malattia rende estranei / - Alberto Giannini, Società e medicina: tra entusiasmi e diffidenze

Le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): una proposta

Il modello di Disposizioni anticipate di trattamento qui proposto intende collocare il ricorso a questo istituto, previsto dalla legge, all’interno di una comprensione cristiana del tempo della malattia e della morte.

Dilemmi etici e progressi tecnologici in medicina

Il progresso tecnologico consente il mantenimento in vita di pazienti affetti da malattie inguaribili, come la SMARD1, a fronte di spese onerose e procedure invasive per il malato, sollevando questioni etiche su quale sia la…

Custodire le relazioni: la posta in gioco delle DAT

Presentiamo una breve valutazione del progetto di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) all’esame del Parlamento redatta dal Gruppo di studio sulla bioetica della Rivista.

Pluralismo in bioetica. Luoghi e forme di un dibattito

La costruzione di luoghi di dibattito, all’interno della comunità cristiana e della società, è l’unico modo per articolare il pluralismo in ambito bioetico scongiurando la polarizzazione delle posizioni.

Il senso della medicina

Le possibilità offerte dallo sviluppo tecnologico, il ruolo sempre più importante dell’economia nelle scelte cliniche, il moltiplicarsi di richieste da parte della società impongono di riflettere circa il senso e gli scopi della…

Valori non negoziabili: una categoria che fa discutere

Il Gruppo di studio sulla bioetica di Aggiornamenti Sociali propone una riflessione su un’espressione spesso utilizzata in modo strumentale, cercando di indagarne il significato profondo

Il destino degli embrioni crioconservati

Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la questione del destino degli embrioni congelati in stato di abbandono in Italia. Le tecniche di fecondazione assistita infatti possono comportare la produzione di embrioni…

Quando la capacità di decidere viene meno. Questioni etiche di fronte all’Alzheimer

Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la delicata questione dell’anziano non competente a decidere. Le fasi avanzate della vita si associano spesso a malattie cronico-degenerative quali le demenze (in primis la malattia di…
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza