Giuseppe BRUNETTA

Una indagine sulla vocazione

Il contesto familiare della vocazione. Istituzioni ecclesiali e genesi della vocazione. Influenza delle persone sulla vocazione. Evoluzione e difficoltà della vocazione. Rilievi conclusivi

La revisione delle diocesi in Italia

Motivi e criteri della revisione delle diocesi. Numero e ampiezza demografica delle diocesi italiane. Rilievi conclusivi

L'età dei sacerdoti diocesani della regione conciliare lombarda

Effettivi per classi di età del clero lombardo, con particolare riguardo ai parroci. In evidenza il numero dei parroci che hanno raggiunto il 75 anno di età e che dovrebbero aver presentato le dimissioni dall'ufficio che ricoprono

L'età dei Vescovi

Principi direttivi del Concilio circa la rinuncia dei vescovi o persone giuridicamente equiparate, le norme per la loro attuazione, stabilite dal Motu proprio « Ecclesiae Sanctae » e la documentazione statistica sulla situazione…

Le dimensioni del fenomeno migratorio italiano (1876-1963)

Organi e metodi di rilevazione. L'emigrante come unità di rilevazione. Limiti di validità dei dati. Osservazioni statistiche

La fame nel mondo

Produzione e distribuzione delle risorse alimentari. Dimensioni della fame

Risultati delle elezioni del 28 aprile 1963

Confronti tra risultati elettorali del 1958, 1960 e 1963

Popolazione, elettori e votanti nelle elezioni politiche dal 1946 al 1958

Dati di ordine generale che completano quelli pubblicati in precedenza

Partiti e elezioni politiche dal 1946 al 1958

Dati relativi alle elezioni dal 1946 al 1958 per i partiti minori. Nella premessa qualche dato riassuntivo sui partiti maggiori che evidenzia il loro peso complessivo nel Paese e nel Parlamento e permette il confronto diretto tra…

Voti attribuiti al PSI e al PCI-PSI nelle elezioni politiche dal 1946 al 1958

Risultati elettorali per Provincie con chiarimenti utili alla comprensione dei dati
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza