Giovan Battista DI MICELI

Ferie estive e industria turistica

L'industria turistica, importante risorsa per l'economia italiana, potrebbe trarre ulteriore impulso da alcune modifiche strutturali: standard qualificativi, livelli dei prezzi più flessibili, adeguamento del sistema di…

I nodi irrisolti delle ferrovie italiane

La crisi delle FS ha origine nella scelta politica di privilegiare il trasporto su strada a scapito di quello ferroviario; gli insufficienti finanziamenti hanno provocato un grave indebitamento; l'eccesso di prepensionamenti ha…

Politica dei trasporti e politica ambientale

La situazione dei trasporti nell'Unione Europea è viziata dal fatto che i costi esterni, quali sono gli effetti negativi sull'ambiente, non sono messi a carico di chi li provoca con una tariffazione dell'uso delle infrastrutture,…

Strategie d'impresa e principi etici

I rapporti economici esigono un comportamento eticamente corretto degli operatori che trovi espressione in codici etici aziendali e in una regolamentazione pubblica dei principi generali di questi. Tali norme favorirebbero il…

Per una politica italiana dei trasporti

Il sistema dei trasporti italiano va collocato nel quadro della politica delineata dalla Unione Europea in un apposito « Libro bianco » dove acquistano particolare rilevanza la tariffazione dell'uso delle infrastrutture e il…

La situazione dei trasporti in Italia

Premesso che la divisione delle competenze tra vari ministeri impedisce una vera politica dei trasporti, di questi l'A. analizza l'evoluzione dal dopoguerra in poi e la situazione attuale per i singoli settori : stradale,…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza