Francesco FORTE

L'economia italiana oggi

Sguardo retrospettivo al periodo 1970-1972. Situazione attuale e prospettive

L'economia italiana - Note sulla situazione attuale e sulle prospettive

La congiuntura presente e quella del 1964. Gli insegnamenti dell'esperienza del 1964. Aumenti salariali e aumenti della produttività. Una possibile misura per evitare un eccessivo rincaro dei costi di lavoro. Bilanci pubblici,…

Difficoltà presenti e condizioni per un rilancio economico

Complessità del fenomeno dell'ascesa dei prezzi. Limiti di una politica fiscale restrittiva. La capacità in eccesso nel nostro sistema economico. Rilancio degli investimenti e pieno impiego delle risorse

Economia italiana 1964

L'Italia chiude la bilancia dei pagamenti del 1964 con un margine di avanzo. La lire è tornata una moneta forte sui mercati internazionali. E' stato possibile abolire la tassa sugli acquisti delle auto e rilanciare il credito e…

Aree fabbricabili, case ed affitti (II)

Interventi. Equo canone. Giusto prezzo. Costruzione del giusto prezzo. Fondi per l'edilizia popolare. Razionalizzazione dell'edilizia

Aree fabbricabili, case e affitti (I)

Effetti economico-sociali del « caro-affitti ». I fattori che concorrono alla formazione dei prezzi dei suoli urbani e delle case

La nazionalizzazione dell'industria elettrica

Come si è giunti alla formula di nazionalizzazione prescelta. Elementi fondamentali del dibattito sulla nazionalizzazione delle aziende elettriche. Prospettive del nuovo ente elettrico

L'impresa pubblica e la sua funzione nel piano economico

Alcune delle idee esposte nell'a. sono state presentate al Convegno nazionale di studio delle ACLI, Roma, 26-28 ottobre, sul tema « Il piano economico : nuove prospettive, nuove scelte, nuove responsabilità ». Le imprese…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza