Antonio TOLDO

Il sindacalismo e lo Stato

Sindacati e Stato nel passato, nel presente e nell'avvenire

La legge di riforma-stralcio - Parte III

Facoltà di ricorso. Divieto di acquisto oltre il limite di 750 ettari. Il terzo residuo e obblighi di trasformazione. Esonero condizionato dell'esproprio per terreni a coltura intensiva. Indifferibilità e urgenza delle…

La legge di riforma-stralcio - Parte II

Istituzione di enti di colonizzazione e loro compiti. Modalità di espropriazione

Per un maggior senso sociale

Il senso sociale nel suo aspetto teorico: individualismo moderno. Azione sociale senza anima. La base di ogni azione sociale. Responsabilità sociali e morale. Conseguenze pratiche : crisi di coscienze, sfasamento della vita…

La promozione delle classi lavoratrici

Consistenza delle classi lavoratrici italiane. Significato e importanza della promozione operaia individuale. Promozione collettiva. Obiettivi della promozione collettiva. Conclusione

Il problema degli alloggi è problema sociale e morale

Esiste un problema degli alloggi in Italia? Il problema degli alloggi dinnanzi alla coscienza cristiana. Censimento 1951

Sviluppi della riforma agraria

Latifondisti espropriati. Santa Severina e Melissa. Progressi della riforma

Provvedimenti per la colonizzazione dell'altipiano della Sila e dei territori ionici contermini - Parte II

Contratti di locazione dei terreni espropriati. Indennità di espropriazione ed eventuali ricorsi. Modalità di pagamento o liquidazione. Norme per l'assegnazione dei beni espropriati. Concessioni in enfiteusi. Servizi di…

Provvedimenti per la colonizzazione dell'altipiano della Sila e dei territori ionici contermini - Parte I

Nuovi compiti dell'Opera della Sila. Iniziative dell'Opera in materia di bonifica. Limiti, esclusioni e facoltà di esproprio. Inefficacia di atti dispositivi su terreni espropriandi. Modalità di compilazione dei piani di…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza