Antonio TOLDO

L'agitazione dei professori

Recenti vicende dell'agitazione dei professori. Valutazione morale della condotta del fronte della scuola

Il V Congresso Nazionale delle ACLI ( Bologna, 4-6 novembre 1955 )

Efficienza numerica delle ACLI. Rapporti fra le ACLI e la CISL. Rapporti fra le ACLI e la D.C.. ACLI e Gerarchia ecclesiastica

Il salario annuo garantito - Grande conquista dei sindacati americani - Parte II

Soddisfazione delle due parti contraenti. Valutazione dell'istituto del salario annuo garantito. Conclusione

Il salario annuo garantito - Grande conquista dei sindacati americani - Parte I

Preliminari della vertenza per il salario annuo garantito. Inizi e vicende della vertenza. Contenuto dell'accordo

La vertenza degli statali

L'a. richiama i precedenti immediati della vertenza degli statali, categoria che attende da anni la sua sistemazione economica e giuridica definitiva

Linee di azione sindacale della CISL

Roma, 23-27 aprile 1955 - Svolgimento del Congresso. Efficienza dalla CISL. Obiettivi. Problemi di fondo. Osservazioni sull'indipendenza ideologica e politica della CISL

Il Capo dello Stato secondo la Costituzione

Requisiti del Presidente della Repubblica. Elezione. Durata in carica. « Irresponsabilità ». Poteri. Conclusioni

Le elezioni della FIAT

Elementi e circostanze significativi riguardanti le elezioni delle Commissioni interne della Fiat

Legittimità dell'istituto della « giusta causa »

La durata dei contratti agrari, secondo la legislazione attualmente vigente. La legittimità dell'istituto della giusta causa, introdotto nei progetti di riforma dei patti agrari. Le principali obiezioni mosse contro tale istituto

Assemblea della Confindustria

Cronaca dell'Assemblea delle Associazioni aderenti alla Confindustria, Roma, 8 febbraio 1955
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza