Angelo INZOLI

Nelson Mandela, dalla lotta al dialogo

Nelson Mandela è di certo una delle grandi figure della scena politica internazionale degli ultimi decenni, oltre che un vero padre della patria per il Sudafrica di oggi. La sua lunga malattia è allora l’occasione per un intero…

Ong cattoliche africane: nuovi fermenti sociali?

A partire dall’ultimo decennio del secolo scorso, il tessuto sociale dell’Africa ha dato prova di una straordinaria vitalità che ha imposto al mondo occidentale di cambiare sguardo sul continente. Protagoniste di questo movimento…

La prevenzione dell’AIDS in un’Italia multietnica

L’infezione da hiv/aids è mutata dall’inizio dell’epidemia. L’articolo delinea la situazione epidemiologica attuale in Italia: riduzione della mortalità grazie alle terapie antiretrovirali, ritardo della diagnosi di infezione,…

Mondiali 2010: il Sudafrica in gioco

L’11 giugno prenderà il via in Sudafrica il Campionato mondiale di calcio 2010, organizzato per la prima volta in Africa. L’A., prendendo le mosse da una delle manifestazioni popolari a maggiore impatto planetario, ripercorre le…

L'Africa parla cinese

MICHEL S., BEURET M., "Cinafriica : Pechino alla conquista del continente nero"

La «questione settentrionale» : I territori di fronte alle sfide della globalizzazione

L’A. propone la lettura parallela di tre testi sulla cosiddetta «questione settentrionale», tema cruciale nel dibattito politico italiano, partendo da differenti punti di vista: storico (Giuseppe Berta), sociologico (Aldo Bonomi)…

Attori e pratiche dello sviluppo sociale

Olivier de Sardan J.-P., "Antropologia e sviluppo. Saggio sul cambiamento sociale"
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza