Alberto CASTALDINI

Il futuro di Gerusalemme - Fattori politici, culturali e religiosi

La questione dello status di Gerusalemme, capitale dello Stato ebraico nonostante il mancato riconoscimento dell'ONU, blocca il processo di pace tra Israele e i Palestinesi. La presenza dei luoghi santi conferisce alla città un…

Etnonazionalismi e nuova Europa

Le radici etniche dell'Europa, complesse e problematiche, condizionano il cammino dell'Unione Europea. Caduti i blocchi ideologici, l'etnonazionalismo compromette la crescita democratica dei nuovi Stati. Occorre perciò favorire…

Il fattore etnico nel futuro geopolitico della Russia

All'alba del XXI secolo la Federazione Russa è un'entità geopolitica frammentata e instabile, contraddistinta da un complesso mosaico etnico. Complicano il quadro politico e istituzionale dello spazio post-sovietico le spinte…

La questione curda e il principio di « autodeterminazione dei popoli »

La recente vicenda di Abdullah Ocalan ha attirato l'attenzione del mondo sul dramma del popolo curdo. I curdi, insediati in un'ampia area del Medio Oriente, distribuita fra cinque Stati, pur essendo un popolo con precisi tratti…

Il ruolo dell'ortodossia religiosa in Israele alla luce delle recenti elezioni

Nelle elezioni politiche israeliane, vinte dalla coalizione a maggioranza laburista, i partiti rifacentisi alla ortodossia ebraica hanno avuto un forte incremento. La crescita dei gruppi fondamentalisti ha complesse motivazioni…

L'identità complessa di Israele e i suoi riflessi sulla politica

La società israeliana è composta di vari gruppi etnici con proprie tradizioni e visioni culturali che risentono delle diverse esperienze vissute nella diaspora. Essi influenzano con propri progetti la vita politica e le relazioni…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza