ArticoloDocumenti

Visita ufficiale del Presidente della Repubblica al Papa

Nei discorsi tenuti da Benedetto XVI e dal Presidente Napolitano nel loro incontro del 20 novembre 2006, emerge l’unanime riconoscimento che la ragion d’essere sia dello Stato sia della Chiesa, pur nella differenza dei propri fini, mezzi e prospettive, consiste nel servizio dell’uomo. Se la libertà religiosa comporta il rispetto non solo della coscienza, ma anche delle espressioni che si manifestano nella sfera pubblica, la laicità dello Stato e l’autonomia della politica esigono un riferimento all’etica e alla dimensione spirituale
Fascicolo: gennaio 2007
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza