Tutela degli anziani malati: il « Progetto-obiettivo 1992 »
L'anziano « cronico » non autosufficiente deve essere affidato non al settore socio-assistenziale, ma a quello sanitario che gli assicuri le necessarie prestazioni di cura, riabilitazione e prevenzione. Tali prestazioni erano già state previste nella legge di riforma sanitaria del 1978, ma le norme di applicazione non erano state adeguate e solo il 30 gennaio 1992 è stato approvato dal Parlamento un progetto obiettivo per la tutela della salute degli anziani, relativo al quinquennio 1991-1995. Si tratta di un complesso programma di assistenza geriatrica i cui elementi essenziali sono l'assistenza domiciliare integrata, la spedalizzazione domiciliare, la residenza sanitaria assistenziale, e che fa perno su di una apposita unità di valutazione geriatrica costituita da una équipe specialistica multidisciplinare in grado di valutare correttamente le condizioni di salute dell'anziano e di indicare le cure necessarie. Il progetto attribuisce particolare importanza alla formazione degli operatori professionali dai quali, con l'auspicabile aiuto di personale volontario, dipende il conseguimento degli obiettivi previsti
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.