Storia e profezia in La Pira e nuova Europa
Il pensiero teologico-politico di Giorgio La Pira, in particolare di fronte agli storici rivolgimenti in corso nei Paesi dell'Est europeo, si sta rivelando di una sorprendente attualità. Di questo pensiero, dai connotati utopico-profetici, l'A. analizza alcune tesi di fondo, riassumibili nella teologia dei « segni dei tempi » e in una concezione del senso della storia in cui la speranza cristiana è anche speranza intrastorica, tesa cioè verso un futuro storico realizzabile di pace universale. Nel contesto di queste tesi appare di valore profetico la previsione lapiriana del crollo pacifico della « cortina di ferro » e della rinascita cristiana dei Paesi dell' « ateismo di Stato », mentre offre stimoli all'azione la visione di La Pira di un'Europa unificata - in sintonia con la concezione di Giovanni Paolo II della « casa comune europea » -, quale « tenda della pace » e « motore primo » della futura civiltà della pace
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.