Per una lettura teologica della « Sollicitudo rei socialis »
L'enciclica mostra lo sforzo di ricerca compiuto dalla Chiesa assistita dalla Spirito Santo per leggere gli avvenimenti della storia. Essa non è solo un documento di un tempo, ma rappresenta per il credente e anche per tutti gli uomini di buona volontà uno stimolo ad un ulteriore approfondimento, un vero punto di riferimento nella lettura dei processi storici. Il credente viene sollecitato a riflettere sull'autentico sviluppo che trova il suo fondamento nella centralità della persona umana e quindi in un'antropologia cristiana non chiusa in una logica economica, ma avente per parametro l'uomo visto nella sua globalità. Esso viene invitato così ad essere presente nelle trasformazioni in atto e a farsi portatore di valori
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.