ArticoloArticolo

Obiezione di coscienza al servizio militare - Problemi e prospettive

Obiezione di coscienza e dovere costituzionale di difesa della patria. L'obiezione di coscienza negli altri Paesi. Linee portanti della legge 15 dicembre 1972, n. 772. Il fenomeno dell'obiezione di coscienza in Italia. Alcuni punti discussi della legge n. 772. Iniziative parlamentari per una riforma della legge n. 772. La prassi amministrativa : i cronici ritardi del Ministero della difesa nel provvedere sulle domande degli obiettori. La « circolare dei 26 mesi » e la reazione degli obiettori autentici. Il problema della non perentorietà del termine assegnato dalla legge al Ministro della Difesa. Rimedi giurisdizionali contro il provvedimento ministeriale. Il reato di rifiuto di servizio militare per motivi di coscienza non riconosciuti e il reato di rifiuto del servizio civile. La Risoluzione 7 febbraio 1983 del Parlamento europeo. Necessità di rendere più conformi ai diritti dell'uomo la legge e la prassi amministrativa in materia di obiezione di coscienza
Fascicolo: maggio 1984
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza