ArticoloArticolo

Mobilità degli insegnanti e dimensione europea

La mobilità come atteggiamento dello spirito che comporta un'apertura verso l'esterno e verso l'altro, interessa il corpo docente in quanto contribuisce a migliorare la condizione professionale degli insegnanti e la qualità del loro insegnamento. La dimensione europea, finalizzata alla creazione di uno spazio interculturale fondato sui valori etici e culturali di ciascuno, viene al presente realizzata, nella formazione in servizio, attraverso collegamenti tra istituzioni di formazione variamente facilitati dai singoli Stati membri anche mediante scambi su base di reciprocità. Per la formazione iniziale, la creazione di una rete di 120 università permette agli studenti una formazione accademica in Stati diversi dal proprio, e inoltre si è dato vita ad una rete di istituzioni di formazione degli insegnanti che, mediante soggiorni all'estero dei rispettivi docenti, operano congiuntamente per la produzione di un apposito materiale didattico
Fascicolo: dicembre 1992
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza