ArticoloFede&giustizia

«Mai seguire la demagogia». La dimensione politica secondo don Lorenzo Milani

Intervista a Paolo Landi, alunno di don Milani, già sindacalista Cisl e fondatore di Adiconsum, di Mauro Bossi SJ.
Fascicolo: maggio 2023

La vicenda di don Lorenzo Milani, nato cent’anni fa e scomparso nel 1967, appare per molti versi legata a un contesto storico lontano dal nostro. Eppure, la sua figura continua a essere oggetto di attenzione. Perché, secondo lei?

 

Esattamente, la figura di don Milani continua a essere un riferimento per molte persone impegnate nella società civile, come attestano anche i riconoscimenti istituzionali a livello italiano e internazionale che gli sono stati attribuiti. Mi limito a ricordarne due. Nel maggio 2021, intervenendo alla conferenza “The State of the Union” organizzata dall’Istituto universitario europeo di Fiesole, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato: «A pochi chilometri da Firenze c’è un piccolo paesino dal nome di Barbiana. E a Barbiana, su una collina, c’è una piccola scuola di campagna. Negli anni ’60 un giovane maestro, don Lorenzo Milani, scrisse due semplici parole, in inglese, sul muro di quella scuola: “I care” (me ne importa, mi sta a cuore). Disse ai suoi studenti che quelle erano le due parole più importanti da imparare. Dire “I care” vuol dire prendersi le proprie responsabilità».  [Continua]

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

 

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza