ArticoloDialoghi

Mafia sommersa. Cosa nostra tra storia e presente

- Maurizio De Lucia, Le armi dello Stato nella lotta alla mafia
- Alessandra Dino, Cosa nostra oggi, tra tentativi di riorganizzazione e misteri irrisolti
- Carmelo Pollichino , Gli anticorpi alla cultura mafiosa nascono nella società civile

 

credits: Rino Porrovecchio

Fascicolo: marzo 2024

Cosa nostra è stata per lungo tempo considerata “la” mafia per eccellenza, e mantiene certamente un ruolo importante fra le principali organizzazioni criminali: è ancora la protagonista di numerosi procedimenti giudiziari in corso, riappare nelle commemorazioni delle vittime delle stragi degli anni ’90, e continua anche a godere di una certa “fortuna” letteraria e cinematografica. Nell’attenzione dei media tuttavia, al di là dell’occasionale interesse suscitato da nuovi arresti e sentenze, ha gradualmente cominciato a lasciare spazio ad altre organizzazioni mafiose, camorra e ’ndrangheta in particolare, ma anche alle “nuove mafie”, fra cui quella romana, che paiono oggi più visibili tanto per violenza esibita quanto per potere economico e finanziario internazionale.

Nonostante questo calo di attenzione, Cosa nostra è tutt’altro che sopita, e tantomeno è rassegnata a rientrare nei confini geografici storici delle aree della Sicilia in cui è nata. Anche gli studi più recenti ne rilevano la perdurante vitalità, a conferma di una delle sue caratteristiche più tipiche, ovvero la capacità di adattarsi ai mutamenti di contesto economico, sociale e politico e di mantenere un solido controllo del territorio non solo con la minaccia della violenza, ma anche attraverso la costruzione di consenso 1. Proprio l’attuale disattenzione dei media e della politica nazionale le permettono di riorganizzarsi nell’ombra, di esplorare nuove vie di influenza nel mondo economico, finanziario e politico e di tessere nuove alleanze con altre organizzazioni mafiose. Per questo è importante mantenere alta l’attenzione proprio su Cosa nostra. In questa linea, offriamo qui alcune coordinate per comprendere come si stia muovendo oggi e quali possano essere gli strumenti più efficaci per contrastarla, a molteplici livelli, privilegiando tre particolari vie di accesso al fenomeno. [continua]

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza