ArticoloArticolo

Le politiche sociali per la famiglia

Le politiche sociali per la famiglia sono riconducibili a due tipi : l'una riduce l'intervento pubblico alle sole famiglie bisognose, l'altra lo estende a tutte, ma limitandosi a garantire i diritti individuali dei componenti; entrambe trascurano la famiglia come tale. Un approccio corretto deve considerare la famiglia come soggetto sociale titolare di specifici diritti-doveri. In questa linea vanno alcune legislazioni regionali miranti a sostenere le giovani coppie, a garantire servizi socio-assistenziali, sanitari e socio-educativi, a dare riconoscimento al lavoro domestico. Una autentica politica sociale per la famiglia deve riconoscere il ruolo centrale di questa nella società, adeguarsi al suo carattere relazionale che fa della società una « rete di famiglie », coordinare gli interventi secondo criteri di semplificazione e decentramento, dando così vita a un sistema di « cura di comunità », intesa come reciproco sostegno tra famiglie supportato da interventi del settore pubblico e del privato-sociale operanti in sinergia
Fascicolo: set-ott 1995
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza