ArticoloInternazionali

L’Africa nel vortice della volatilità globale

Fascicolo: novembre 2023
La situazione attuale e le prospettive future dell’Africa sono state fortemente condizionate dall’impatto globale della pandemia, mutando le precedenti previsioni internazionali alquanto ottimistiche su diversi fronti. Negli ultimi anni, sei Paesi africani si collocavano tra i primi dieci al mondo per la sostenuta crescita economica e si era registrata una diminuzione dei conflitti armati, con la conclusione di alcune guerre storiche, come quella in Angola nel 2002 e in Sudan nel 2005. Nel 2013, l’Unione Africana (UA) aveva presentato l’Agenda 2063, un insieme di misure e obiettivi che prefiguravano un continente affrancato dalla povertà, più integrato nell’economia, politicamente attrezzato per minimizzare la violenza e culturalmente radicato nei valori del panafricanismo, pronto a lasciarsi alle spalle la dipendenza dalle potenze internazionali. Anche le numerose proteste politiche che si sono verificate dal 2011 in varie parti dell’Africa potevano essere interpretate come il segno dell’emergere di una società civile in grado di esigere dalla classe dirigente progressi palpabili a potere. È stato così in Senegal nel 2012, quando venne vanificato il tentativo di Abdulade Wade di modificare la Costituzione per ricandidarsi, o in Sudan nel 2019 quando la protesta guidata da un gruppo di donne riuscì a porre fine al trentennale regime di Omar al-Bashir, iniziando una storica transizione verso la democrazia. [Continua]

 

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza