Articolo

La morte di Giovanni Paolo II come fenomeno collettivo globale

Nei giorni dell'agonia e della morte di Giovanni Paolo II si è prodotta un'esplosione di «energia sociale», originata dall'azione simultanea di diverse forze: tra le altre, la riscoperta della religione come risposta alle domande più profonde dell'uomo, la potenza del rito come fenomeno collettivo e identitario, il modo in cui il papa ha vissuto l'esperienza della sofferenza, il carisma personale di Wojtyla e il suo speciale rapporto con i media, la forza attivante della comunicazione mediatica, la capacità della Chiesa cattolica di garantire stabilità organizzativa e radicamento nella tradizione, l'universalità del messaggio cristiano. Di fronte a un fenomeno così composito è importante essere consapevoli che la direzione di tali forze non è affatto univoca né priva di ambivalenze
Fascicolo: lug-ago 2005
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza