ArticoloArticolo

L'Europa tra unità e frammentazione: federalismo e secessionismo

Il federalismo vuole eliminare le cause prime della guerra identificate nella divisione dell'umanità in Stati sovrani. Oltre a garantire la pace, esso rafforza la democrazia e favorisce la convivenza di etnie e culture diverse. Il processo di integrazione in atto in Europa porta i governi a cedere via via parte della sovranità nazionale; il Trattato di Maastricht è una tappa decisiva, ma occorrono altre riforme istituzionali. Questo primo esperimento di unificazione di nazioni pare esportabile in altre regioni e può ispirare la riforma democratica dell'ONU. Il federalismo potrebbe contenere le spinte indipendentiste che in Europa portano a gravi contrapposizioni. Il trasformarsi della CEE in Unione federale è condizione per una unità più vasta che non esclude iniziative di integrazione nell'area centro-orientale; e darebbe anche risposta alle pretese di federalismo interno avanzate in Italia dalla Lega, offrendo nuovi spazi di autonomia e autogoverno territoriale
Fascicolo: marzo 1993
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza