Costruendo dialoghi
Nella rubrica Dialoghi ci siamo confrontati con diversi autori su alcune tematiche
connesse tra loro per offrire uno spazio di riflessione condiviso.
Mauro Bossi SJ – Paolo Foglizzo (a cura di), Un passo dopo Glasgow, 1, 19-32
Pedro Walpole, Impegniamoci a fare la nostra parte
Mariagrazia Midulla, Una transizione al passo con la crisi
Domenico Vito, A Glasgow abbiamo costruito ponti
Giuseppe Riggio SJ – Andrea Serra (a cura di), Abitare il mondo attraverso i libri: giovani lettori, futuri cittadini, 2, 80-95
Nicoletta Gramantieri, Prevedere è il contrario di vedere
Tuttestorie, Editoria e letteratura non sono sinonimi
Sonia Basilico, Allargare gli “steccati” della cultura
Giuseppe Riggio SJ (a cura di), Prove di partecipazione politica, 3, 151-164
Maria Laura Cinquini, Che cosa significa “fare politica”
Muselier R., Le voci dei territori
Toia P., Europa. Quale futuro? La parola ai cittadini
Cesare Sposetti SJ (a cura di), Libertà e società in tempo di crisi, 5, 296-310
Nadia Urbinati, Libertà e democrazia alla prova della pandemia
Giovanni Grandi, Quale collante per il vivere insieme?
Mauro Bossi SJ (a cura di), La tutela dell’ambiente entra in Costituzione, 6-7, 374-387https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/la-tutela-dellambiente-entra-in-costituzione/
Sandro De Nardi, L’ambiente tra i «Principi fondamentali» della Costituzione
Domenico Aiello, Una riforma che viene da lontano, ma non è un punto di arrivo
Carlos de Miguel Perales, La protezione dell’ambiente: l’esperienza pioneristica della Spagna
Aggiornamenti Sociali (a cura di), Arturo Sosa Sj – Giuseppe Riggio SJ, «La nostra sfida è lasciarci guidare». Per una Chiesa in ascolto della realtà e della Parola, 8-9, 445-454
Giuseppe Riggio SJ (a cura di), I filosofi nel dibttito pubblico. Quale ruolo?, 10, 511-525
Donatella Di Cesare, Il compito della filosofia? Dischiudere alternative
Massimo Reichlin, Per un’attenta analisi delle ragioni in gioco
Costantino Esposito, Continuando a porre le domande decisive
Giuseppe Riggio SJ (a cura di), Il cantiere aperto della partecipazione politica, 11, 583-597
Tommaso Vitale, Prendere sul serio la democrazia
Tommaso Sacconi, Nuove forme di partecipazione: i laboratori dei giovani
Anna Staropoli, La città partecipata
Giuseppe Riggio SJ – Paolo Foglizzo (a cura di), I giovani del servizio civile. Una storia lunga cinquant’anni ,12, 656-670
Francesco Spagnolo, La conquista dell’obiezione di coscienza
Licio Palazzini, Il servizio civile come formazione alla cittadinanza
Pierpaolo Burioni, Dal servizio civile, una scelta di vita
Valentina Cuzzola, Un passo verso la maturità (intervista a cura di Donatella Parisi)