ArticoloArticolo

Il volontariato ospedaliero in Italia a vent'anni dal suo inizio

Nel 1976 nasceva nel milanese la prima Associazione Volontari Ospedalieri - AVO -, con lo scopo di dare una risposta concreta all'esigenza di « umanizzazione » degli ospedali; con lo sviluppo dell'iniziativa sorse nel 1981 la FEDERAVO, Federazione Nazionale delle Associazioni nate nel frattempo. Unendo a doti naturali di equilibrio e sensibilità una specifica preparazione, il volontario ospedaliero si propone, in uno spirito di solidarietà, amicizia e gratuità, di alleviare le sofferenze morali a cui è soggetto il ricoverato, specie quando si trova in uno stato di solitudine. Oggi sono 25.000 i volontari riuniti in 182 AVO, le quali possono contare, oltre che sulla propria capacità organizzativa, sulle opportunità offerte dalla legge-quadro del 1991 sul volontariato
Fascicolo: set-ott 1996
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza